Come è già noto, e lo ripetiamo per il necessario riferimento all’epoca nella quale la piazza ebbe la sua prima sistemazione, il livello stradale di essa, in rapporto a quello odierno, era ben differente, giacchè esso stava alla medesima altezza, di quello in cui oggi vedesi la Fontana Pretoria, e dovette con il nuovo livellamento stradale, operatosi dopo il 1860, essere notevolmente sbancato ed abbassato. Fu, perciò, in conseguenza, necessario raccordare tutta la parte inferiore dei quattro edifici, aggiungendovi le quattro grandi vasche marmoree, ornate di festoni, che raccolgono le acque delle quattro più antiche piccole fonti soprastanti.
Nel cantone che guarda il Mezzogiorno, attaccato alla casa della famiglia Di Napoli, già dei Principi di Resuttana, vedesi al primo ordine la statua dell’Autunno, opera dello scultore Nunzio La Mattina, all’altezza del piano nobile del palazzo, e quindi al secondo ordine dell’edificio, ammirasi in una grande nicchia la statua del Re Filippo III, della quale, come delle statue degli altri re si sconosce lo scultore. Al terzo ordine v’e la statua di S. Oliva, Vergine e Martire palermitana, quale statua e quella delle altre tre Sante vergini furono opera degli scultori Carlo D’Aprile e Gaspare Guercio.
In alto al prospetto ergesi maestoso lo stemma in marmo con l’Aquila Austriaca. La facciata di questo cantone risponde al Mandamento Castellammare, quello che anticamente era il quartiere della Loggia.
Nella seconda facciata, che corrisponde alla casa già di D. Giuseppe Jurato, Avvocato Fiscale della Gran Corte, e che fu poi del Marchese di Rudinì, appartenente al Quartiere del Capo, vedonsi, con la medesima disposizione, al primo ordine la statua dell’Està, al secondo la statua di Filippo II, al terzo quella di S. Ninfa ed in alto lo stemma reale.
Dal lato della chiesa di S. Giuseppe, che corrisponde al Quartiere dell’Albergheria, sta in piedi al prospetto la statua simbolica della Primavera, al secondo ordine la statua di Carlo V, al terzo la statua di S. Cristina, e sulla cornice lo stemma con le armi reali.
In ultimo, della facciata corrispondente al Quartiere della Kalsa, vedonsi al primo ordine la statua dell’Inverno, al secondo quella di Filippo IV ed al terzo la statua di S. Agata, sormontata in alto dall’Aquila con le regie insegne.
Ricordano gli storici, che erasi divisato dapprima che le statue dei re dovessero essere di bronzo e, difatti, si arrivarono a fondere quelle di Carlo V e di Filippo IV che poscia per mancanza di fondi si provvide a farle in marmo, essendosi collocata quella dell’Imperatore Carlo V a Piazza Bologni e quella del Re Filippo IV nella piazza del Real Palazzo, da dove fu poi tolta e distrutta.
Queste brevi note non servono che a richiamare, per la vita come per la storia dell’arte, l’origine e le vicende di una piazza nobilissima, che ebbe tanta parte nelle fortune e negli usi della città.
Potrà darsi, intanto, che il richiamo giovi a far sì che qualche sguardo si levi, con certo interesse, ad ammirare ciò che non sarà più facile vedere ai tempi del cemento armato.
Oreste Lo Valvo (Oleandro): L'ultimo ottocento palermitano. Storie e ricordi di vita vissuta.
L'opera è la fedele trascrizione del volume originale, pubblicato con le Industrie Riunite Siciliane nel 1937, arricchito dalle foto dell'epoca.
In copertina: Esedra del giardino di Villa Giulia. Olio su tela di Umberto Coda.
Pagine 258 - Prezzo di copertina € 22,00
Il volume è disponibile:
Dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (consegna a mezzo corriere in tutta Italia - Sconto 15%)
Su tutti gli store di vendita online e in libreria presso:
La Feltrinelli libri e musica (Via Cavour e punto vendita Centro Commerciale Conca d'Oro), La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via M.se Ugo 56), Libreria Macajone (Via M.se di Villabianca 102), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni 60), Libreria Forense (Via Maqueda 185).
Nessun commento:
Posta un commento