Gli ebrei di quel raggio dovevano restare nelle celle, ma c’era un orario, verso sera, in cui potevano incontrarsi, ed era terribile.
Una disperazione profonda. Quelli che avevano visto partire un trasporto sapevano già che erano viaggi senza ritorno, alcuni erano completamente disperati, altri credevano in cose non vere. Per esempio mi ricordo che un giorno fecero sposare una ragazza con un ragazzo che non si erano mai visti, perché pareva al padre di questa giovane che le donne sposate fossero più protette dagli eventuali abusi.
Passarono 40 giorni in un alternarsi di speranze e di disperazioni perché un trasporto era già partito e i più saggi dicevano:
«Adesso quando saremo sei o settecento partiremo anche noi.»
Altri dicevano:
«Ma non è possibile che Mussolini faccia partire dei cittadini italiani, sia pure declassati come siamo noi. Per dove poi? Per la Germania?»
Non si immaginava, non si voleva credere.
Invece un pomeriggio, entrò un tedesco nel raggio e lesse un elenco interminabile di 605 nomi che si dovevano preparare a partire il giorno dopo. Per ignota destinazione.
Lì Rino Ravenna, che con tanta fatica aveva passato la montagna d’inverno, quando sentì il suo nome decise che non lo avrebbe fatto il viaggio. Andò su, all’ultimo piano di quei ballatoi che ora sono stati chiusi, ma che allora distinguevano il carcere di San Vittore, scavalcò e si buttò giù. Morì sul colpo.
Io non avevo mai visto un morto, me lo ricordo così scomposto, e con che fatica mio papà si assunse il compito di andare a dire al fratello Giulio, più vecchio di lui, che non si alzava più da quella branda, che Rino si era suicidato.
Rino aveva scelto lui il suo viaggio.
Una disperazione profonda. Quelli che avevano visto partire un trasporto sapevano già che erano viaggi senza ritorno, alcuni erano completamente disperati, altri credevano in cose non vere. Per esempio mi ricordo che un giorno fecero sposare una ragazza con un ragazzo che non si erano mai visti, perché pareva al padre di questa giovane che le donne sposate fossero più protette dagli eventuali abusi.
Passarono 40 giorni in un alternarsi di speranze e di disperazioni perché un trasporto era già partito e i più saggi dicevano:
«Adesso quando saremo sei o settecento partiremo anche noi.»
Altri dicevano:
«Ma non è possibile che Mussolini faccia partire dei cittadini italiani, sia pure declassati come siamo noi. Per dove poi? Per la Germania?»
Non si immaginava, non si voleva credere.
Invece un pomeriggio, entrò un tedesco nel raggio e lesse un elenco interminabile di 605 nomi che si dovevano preparare a partire il giorno dopo. Per ignota destinazione.
Lì Rino Ravenna, che con tanta fatica aveva passato la montagna d’inverno, quando sentì il suo nome decise che non lo avrebbe fatto il viaggio. Andò su, all’ultimo piano di quei ballatoi che ora sono stati chiusi, ma che allora distinguevano il carcere di San Vittore, scavalcò e si buttò giù. Morì sul colpo.
Io non avevo mai visto un morto, me lo ricordo così scomposto, e con che fatica mio papà si assunse il compito di andare a dire al fratello Giulio, più vecchio di lui, che non si alzava più da quella branda, che Rino si era suicidato.
Rino aveva scelto lui il suo viaggio.
La civile indifferenza. Le parole di Liliana Segre fedelmente raccolte e trascritte dalle sue testimonianze. A cura di Anna Squatrito.
In appendice i testi delle leggi razziali dal 05 settembre 1938 con le foto dei giornali dell'epoca.
Pagine 176 - Prezzo di copertina € 13,00
Disponibile presso La Feltrinelli libri e musica
Disponibile online su Amazon, Ibs e tutti i siti vendita.
Disponibile dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it
Nessun commento:
Posta un commento