Per seguire i passi lesti e frettolosi di questo irrequieto cercatore di cenci umani, terrò sottocchi un quadernone, affatto elegante, nel quale sono appuntate – di corsa – le prime avventure di quella che, domani, sarà chiamata l’Opera di Padre Messina.
La parte di Palermo che dalla Villa Giulia si estende fino a Romagnolo, abbracciando il piano di S. Erasmo, era rimasta, per anni ed anni, priva di quelle riforme urbanistiche che avevano migliorato, di parecchio, il centro cittadino. Quella zona era stipata di gente data quasi esclusivamente alla pesca. Il pescatore, si sa, ha una vita dura, rischiosa, affidata al capriccio del mare ora generoso e quasi paterno ora minaccioso e avaro.
Quartiere di povera gente, dunque, dove la indigenza e la misera la facevano davvero da sovrani.
Le case?... eran piuttosto tuguri senza aria e senza sole, dove a sera, chiusa la porta sulla strada, veniva pigiata una nidiata di bimbi attorno ai genitori; quando quei sudici monelli non preferivano restar fuori, all’aria aperta, rannicchiati dietro i portoni delle case diroccate o sui gradini freddi delle chiese chiuse, quasi al sicuro.
Ed erano essi, i bimbi l’unica ricchezza di quel quartiere, numerosi come le mosche sull’immondizia ammonticchiata davanti alle loro case. Un quartiere di mocciosi senza scarpe e senza vesti, ma scaltriti in malizia da non dire e con le manine sporche sempre pronte ad afferrare la poca roba degli altri.
E le mamme?... Eran tanti i bambini in ogni casa che, quasi pulcini, la chioccia lasciava che andassero in giro a trovarsi da sé qualcosa da beccare, una volta che li aveva scovati.
Niente scuola; niente chiesa davvero funzionante.
Solo a Romagnolo una casupola, cangiata in Cappella, veniva aperta di domenica ma non sempre.
Un’altra Cappella, nel piano di S. Erasmo, funzionava una volta all’anno per la festa della Madonna del SS. Rosario: Messa cantata, spari di mortaretti, razzi, chiasso e baldoria rionale: tutto qui.
Nessuno pensava a questa parte della città?
Qualche giornale, di tanto in tanto, aveva tentato richiamare l’attenzione dei responsabili su quel rione abbandonato e malfamato: voce nel deserto.
Sin dai primissimi giorni del suo sacerdozio, il giovane prete Giovanni Messina aveva più volte percorso, silenzioso e meditabondo, quel tratto di spiaggia dalla Villa Giulia a Romagnolo, e intenzionalmente, aveva rivisto tutte quelle viuzze strette del rione della Kalsa, pullulanti di bambini sporchi e maneschi, dal linguaggio volgare e pronti alla rissa.
Aveva gettato dentro a quei tuguri oscuri e maleodoranti, occhiate di pietà, mentre gli era parso d’avere addosso gli sguardi curiosi ed imploranti insieme delle donne e dei vecchi, fuori casa, tutte l’ore del giorno.
Quello spettacolo non gli era nuovo. Nel quartiere rissoso egli era nato e cresciuto. Ma ora lo rivedeva con altri occhi: gli occhi dell’Apostolo chiamato al duro mestiere dello “sradicare e distruggere” il male ovunque si annidasse, per “edificare e piantare” al suo posto la città di Dio per gli uomini di Dio.
Quanto aveva visto di giorno, gli turbava il sonno, la notte.
Aveva appreso bene l’arte del trattare il cuore dei piccoli dagli insegnanti di San Filippo Neri, negli anni che aveva frequentato, da chierico esterno l’Oratorio.
Decise di dare a loro la sua vita sacerdotale: ai piccoli abbandonati della sua parrocchia.
Febo Della Minerva: Il pazzo che piacque a Dio. Biografia di padre Giovanni Messina.
L'opera è la fedele trascrizione del volume originale pubblicato dalla casa editrice Priulla in data 8 settembre 1970.
Pagine 384 - Prezzo di copertina € 22,00
Arricchito da numerose foto dell'epoca.
Disponibile dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it (consegna a mezzo corriere in tutta Italia)
Disponibile su tutti gli store di vendita online e in libreria presso: La Feltrinelli libri e musica (via Cavour), La Nuova Bancarella (Via Cavour), Libreria La Vardera (Via N. Turrisi 15), Libreria Nike (Via Marchese Ugo n. 56), La Nuova Ipsa (Piazza Leoni)
Nessun commento:
Posta un commento